Academicus International Scientific Journal

Title:

Ornella Labriola: the loneliness of an irreducible memory


Full Reference List:

1. Anderson P. (1980), Arguments within English Marxism, NLB and Verso editions, London.
2. Assmann A. (2002), Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, il Mulino, Bologna.
3. Berger J. (2009), Da A a X. From A to X. A story in letters, Verso editions, London.
4. Bermani C. (ed.) (1999), Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, 2 vols., Odradek, Rome.
5. Bermani C. (2006), Storie ritrovate, Odradek, Rome.
6. Bertaux D. (1995), Le storie di vita nella cultura contemporanea in Francia, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples, pp. 52-63.
7. Bertaux D. (1999), Racconti di vita, edited by Bichi R., Franco Angeli, Milan.
8. Bichi R. (2000a), La società raccontata: metodi biografici e vite complesse, Franco Angeli, Milan.
9. Bichi R. (2002), L’intervista biografica, Vita e Pensiero, Milan.
10. Bichi R. (2007), L’intervista e la persona: quale statuto di parola?, in gruppo SPE - Sociologia per la persona (ed.), La sociologia per la persona. Approfondimenti tematici e prospettive, Franco Angeli, Milan, pp. 130-143.
11. Bichi R. (2010), La conduzione delle interviste nella ricerca sociale, Carocci, Rome.
12. Billington J. H. (1986), Con il fuoco nella mente. Le origini della fede rivoluzionaria, il Mulino, Bologna.
13. Bocca G. (1977), Palmiro Togliatti, vol. 2, Laterza, Rome-Bari.
14. Boffa G. (1976; 1979), Storia dell’Unione Sovietica, 2 vols., Arnoldo Mondadori, Milan.
15. Boffa G. and Martinet G. (1976), Dialogo sullo stalinismo, Laterza, Rome-Bari.
16. Buttafuoco A. (1995), Storiografia femminista: prime riflessioni, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples, pp. 121-124.
17. Caccavale R. (1995), Comunisti italiani in Unione Sovietica, Mursia, Milan.
18. Campelli E. (1995), Ricerca sociologica e autonomia del biografico, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, cit., pp. 96-98.
19. Candau J. (2002), La memoria e l’identità, Ipermedium, Naples.
20. Catani M., Mazé S. (1982), Tante Susanne, une histoire de vie sociale, Méridiens, Paris.
21. Cavalli A. (1996), Memoria, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Rome, pp. 596-603.
22. Corbi G. (1991), Togliatti a Mosca. Storia di un «legame di ferro», Rizzoli, Milan.
23. Crespi P. (1997), La memoria operaia, Edizioni del Lavoro, Rome.
24. Davindoff L. (1991), Al di là della dicotomia pubblico/privato: pensando ad una storia femminista per gli anni Novanta, in “Passato e presente”, no. 27, p. 139.
25. de Certau M. (2005), La scrittura dell’altro, Cortina, Milan.
26. de Certau M. (2006), La scrittura della storia, Jaka Book, Milan.
27. Dundovich E. (1998), Tra esilio e castigo. Il Komintern, il Pci e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-38), Carocci, Rome.
28. Dundovich E., Gori F., Guercetti E. (2004) (eds.), Gulag, Feltrinelli, Milan.
29. Ferrarotti F. (1981), Storia e storie di vita, Laterza, Rome-Bari.
30. Ferrarotti F. (1985), Osservazioni preliminari su ricerca storica, biografica e analisi sociologica, in Macioti M.I. (ed.), Biografia, Storia e Società, Liguori, Naples.
31. Fertilio D. (2004), La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo, Marsilio, Venice.
32. Furlotti R. (1998), L’intervista come relazione significativa, in Cipolla C. (ed.), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Franco Angeli, Milan, pp. 164-212.
33. Gabrielli P. (1999), Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Carocci, Rome.
34. Gamelli I. (2003), Il prisma autobiografico. Riflessioni interdisciplinari del racconto di sé, Unicopli, Milan.
35. Goldman E. (1996), Amore emancipazione. Tre saggi sulla questione della donna, La fiaccola, Ragusa.
36. Guarnaschelli E. (1982), Una piccola pietra. L’esilio, la deportazione e la morte di un operaio comunista italiano in URSS 1933-1939, Garzanti, Milan.
37. Gregory T., Morelli M. (eds.) (1994), L’eclisse delle memorie, Laterza, RomeBari.
38. Halbwachs M. (1996), La memoria collettiva, Unicopli, Milan, (original edition 1949).
39. Halbwachs M. (1997), I quadri sociali della memoria, Ipermedium, Naples–Los Angeles (original edition 1924).
40. Ippolito L. (1993), Butovo, il mattatoio di Stalin, in “Corriere della sera”, Milan, 12 August, p. 5.
41. Jalla D. (1982), Le fonti orali per la didattica della storia, in AA.VV., La storia: fonti orali nella scuola, Marsilio, Venice, pp. 109-125.
42. Jedlowski P. (1989a), La memoria come costruzione sociale. Sulla sociologia della memoria di Maurice Halbwachs, in Crespi F. (ed.) (1989), Sociologia e cultura: nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca nello studio dei processi culturali, Franco Angeli
43. Jedlowski P. (1989b), Memoria, esperienza e modernità, Franco Angeli, Milan.
44. Jedlowski P. (1994), Il sapere dell’esperienza, Il Saggiatore, Milan.
45. Jedlowski P. (1996), Introduzione, in Halbwachs M. (1949/1996), La memoria collettiva, cit., pp. 7-30.
46. Jedlowski P. (2000a), Memoria, Clueb, Bologna.
47. Jedlowski P. (2001), Temi e problemi della sociologia della memoria nel XX secolo, in “Rassegna italiana di Sociologia”, XLII, 3, pp. 373-392.
48. Jedlowski P., Rampazi M. (ed.) (1991), Il senso del passato. Per una sociologia della memoria, Franco Angeli, Milan.
49. Kaufmann J.C. (2009), L’intervista, il Mulino, Bologna.
50. Koestler A. (2001), Buio a mezzogiorno, Mondadori, Milan (1st edition 1946).
51. Larina A. (1989), Ho amato Bucharin, Editori Riuniti, Rome.
52. Le Goff J. (1977), Storia e memoria, Einaudi, Turin.
53. Lehner G. con Bigazzi F. (2000), La tragedia dei comunisti italiani, Arnoldo Mondadori, Milan.
54. Leonetti A. (1975), Italiani vittime dello stalinismo in URSS (1). Giuseppe Rimola, in “Il Ponte”, 28 Feb-31 Mar, p. 222- 227.
55. Leonetti A. (1978), Vittime italiane dello stalinismo in Urss, La Salamandra, Milan.
56. Lepre A. (1998), Il prigioniero. Vita di Antonio Gramsci, Laterza, Rome-Bari.
57. Lessing D. (2006), Il senso della memoria, Fanucci Editore, Rome.
58. Levi G. (1989), Les usages de la biographie, in “Annales ESC”, no. 6, 1989, p. 1329.
59. Macioti M.I. (1995) (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples.
60. Miller J., Glassner B. (1997), The «Inside» and the «Outside»: Finding realities in Interviews, in Silverman D. (ed.), Qualitative research: Theory, Method and Practice, sage, London, pp. 99-112.
61. Mistzal B. A. (edited by Macioti M. I.) (2003), Sociologia della memoria, McGraw-Hill, Milan.
62. Montesperelli P. (1998), L’intervista ermeneutica, Franco Angeli, Milan.
63. Montesperelli P. (2003), Sociologia della memoria, Laterza, Rome-Bari.
64. Namer G. (1987b), Mémoire et société, Klincksieck, Paris.
65. Namer G. (1991), Memoria sociale e memoria collettiva. Una rilettura di Halbwachs, in Jedlowski P., Rampazi M. (ed.), Il senso del passato. Per una sociologia della memoria, cit.
66. Namer G. (1993), Memorie d’Europa. Identità europea e memoria collettiva, including an Afterword by Marita Rampazi, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).
67. Navailh F. (1992), Il modello sovietico, in Duby G., Perrot M., Storia delle donne in Occidente: Il Novecento, Rome-Bari, Laterza, pp. 270-299.
68. Noce T. (1977), Rivoluzionaria professionale, Bompiani, Milan.
69. Orwell G. (1952), 1984, Mondadori, Milan.
70. Passerini L. (1981), Sette punti sulla memoria per l’interpretazione delle fonti orali, in “Italia contemporanea”, no. 143, pp. 83-92.
71. Passerini L. (1982), Vita quotidiana e potere nella ricerca storica, in AA. VV., La storia: fonti orali nella scuola, cit., pp. 99-107.
72. Passerini L. (1988b), Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, La Nuova Italia, Florence.
73. Passerini L. (1996), Postfazione, in Halbwachs M. (1949/1996), La memoria collettiva, cit., pp. 189-195.
74. Portelli A. (1999), Sulla diversità della storia orale, in Bermani C. (ed.), Introduzione alla alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, cit., vol. I, pp. 149-166.
75. Portelli A. (2005), Una vita non appartiene a nessuna disciplina: la diversità della storia orale tra narrazione dialogica, lavoro della memoria e lavoro del linguaggio, in Capecchi M. e Marcone R. (ed.), Memorie di «classe». Lavorare a scuola con le font
76. Rampazi M., Tota A. L. (eds.) (2007), La memoria pubblica, Utet, Turin.
77. Ravera C. (1973), Diario di trent’anni. 1913-1943, Editori Riuniti, Rome.
78. Ricoeur P. (1988), Il tempo raccontato, Jaca Book, Milan.
79. Ricoeur P. (1993), Sé come un altro, Jaca Book, Milan.
80. Ricoeur P. (2003), La memoria, la storia, l’oblio, Raffaello Cortina Editore, Milan.
81. Rogers C.R. (1951), Client-Centered Therapy. Its Current Practice, Implications Theory, Houghton Mifflin, Boston.
82. Romano A. (2002), Lo stalinismo, Bruno Mondadori, Milan.
83. Rossi J. (2003), Com’era bella questa utopia, Marsilio, Venice.
84. Rossi P. (2001), Il passato, la memoria, l’oblio, il Mulino, Bologna.
85. Schwandt T.A. (2003), Three Epistemological Stances for Qualitative Inquiry, Interpretivism, hermeneutics and Social Constructionism, in Denzin N.K., Lincoln Y.S. (eds.), The Landscape of Qualitative Research: Theories and Issues, Sage, London, pp. 293-33
86. Selvaggio M. A. (2007a), Memoria, identità, cittadinanza: una scelta educativa tra ricerca e didattica, in Casiello A. M. and Selvaggio M. A. (eds.), Gli anni della Leopardi 1900-1955, La Città del Sole, Naples, pp. 17-34.
87. Selvaggio M. A. (2007b), Guerra totale. Le dinamiche della violenza narrate da Gabriella Gribaudi attraverso i vissuti e le memorie delle popolazioni, in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, A. XVIII, no. 59-60, pp. 293-305.
88. Selvaggio M. A., (2011), Memoria privata, memoria pubblica: dinamiche della relazione con il passato, in Migliorati L. - Mori L. (a cura di), I mille volti della memoria, QuiEdit, Verona.
89. Serra F. (1961), Si apre il processo a Togliatti: parlano gli italiani vittime del terrore stalinista, in “Settimana Incom”, 12, 19, 26 November.
90. Solženicyn A. (1974), Arcipelago Gulag 1918-1956, Arnoldo Mondadori, Milan.
91. Spriano P. (1967-1975), Storia del partito comunista italiano, 5 voll., Einaudi, Turin.
92. Tamborra A. (1977), Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917, Laterza, Rome-Bari.
93. Todorov T. (1994), Di fronte all’estremo, Garzanti, Milan.
94. Tonkiss F. (1998), Analysing Discourse, in Seale C. (ed.), Researching Society and Culture, Sage, London, pp. 245-260.
95. Treves A. (1998), Come funziona la memoria, Bruno Mondadori, Milan.
96. Varikas E. (1988), L’approche biographique dans l’histoire des femmes, in “Cahiers du Grif”, no. 33-38, p. 55.
97. Zaccaria G. (1964), 200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo, Edizioni Azione Comune, Milan.

 Back to article



Academicus
International Scientific Journal

pISSN 2079-3715
eISSN 2309-1088

Address:
Sheshi i Flamurit, Rruga Muze
Al-9401 Vlorë, Albania
Tel: +355 68 60 60 555
info@academicus.edu.al
https://academicus.edu.al