Title:
Ornella Labriola: the loneliness of an irreducible memory
Full Reference List:
1. | Anderson P. (1980), Arguments within English Marxism, NLB and Verso editions, London. |
2. | Assmann A. (2002), Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, il Mulino, Bologna. |
3. | Berger J. (2009), Da A a X. From A to X. A story in letters, Verso editions, London. |
4. | Bermani C. (ed.) (1999), Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, 2 vols., Odradek, Rome. |
5. | Bermani C. (2006), Storie ritrovate, Odradek, Rome. |
6. | Bertaux D. (1995), Le storie di vita nella cultura contemporanea in Francia, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples, pp. 52-63. |
7. | Bertaux D. (1999), Racconti di vita, edited by Bichi R., Franco Angeli, Milan. |
8. | Bichi R. (2000a), La società raccontata: metodi biografici e vite complesse, Franco Angeli, Milan. |
9. | Bichi R. (2002), L’intervista biografica, Vita e Pensiero, Milan. |
10. | Bichi R. (2007), L’intervista e la persona: quale statuto di parola?, in gruppo SPE - Sociologia per la persona (ed.), La sociologia per la persona. Approfondimenti tematici e prospettive, Franco Angeli, Milan, pp. 130-143. |
11. | Bichi R. (2010), La conduzione delle interviste nella ricerca sociale, Carocci, Rome. |
12. | Billington J. H. (1986), Con il fuoco nella mente. Le origini della fede rivoluzionaria, il Mulino, Bologna. |
13. | Bocca G. (1977), Palmiro Togliatti, vol. 2, Laterza, Rome-Bari. |
14. | Boffa G. (1976; 1979), Storia dell’Unione Sovietica, 2 vols., Arnoldo Mondadori, Milan. |
15. | Boffa G. and Martinet G. (1976), Dialogo sullo stalinismo, Laterza, Rome-Bari. |
16. | Buttafuoco A. (1995), Storiografia femminista: prime riflessioni, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples, pp. 121-124. |
17. | Caccavale R. (1995), Comunisti italiani in Unione Sovietica, Mursia, Milan. |
18. | Campelli E. (1995), Ricerca sociologica e autonomia del biografico, in Macioti M.I. (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, cit., pp. 96-98. |
19. | Candau J. (2002), La memoria e l’identità, Ipermedium, Naples. |
20. | Catani M., Mazé S. (1982), Tante Susanne, une histoire de vie sociale, Méridiens, Paris. |
21. | Cavalli A. (1996), Memoria, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Rome, pp. 596-603. |
22. | Corbi G. (1991), Togliatti a Mosca. Storia di un «legame di ferro», Rizzoli, Milan. |
23. | Crespi P. (1997), La memoria operaia, Edizioni del Lavoro, Rome. |
24. | Davindoff L. (1991), Al di là della dicotomia pubblico/privato: pensando ad una storia femminista per gli anni Novanta, in “Passato e presente”, no. 27, p. 139. |
25. | de Certau M. (2005), La scrittura dell’altro, Cortina, Milan. |
26. | de Certau M. (2006), La scrittura della storia, Jaka Book, Milan. |
27. | Dundovich E. (1998), Tra esilio e castigo. Il Komintern, il Pci e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-38), Carocci, Rome. |
28. | Dundovich E., Gori F., Guercetti E. (2004) (eds.), Gulag, Feltrinelli, Milan. |
29. | Ferrarotti F. (1981), Storia e storie di vita, Laterza, Rome-Bari. |
30. | Ferrarotti F. (1985), Osservazioni preliminari su ricerca storica, biografica e analisi sociologica, in Macioti M.I. (ed.), Biografia, Storia e Società, Liguori, Naples. |
31. | Fertilio D. (2004), La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo, Marsilio, Venice. |
32. | Furlotti R. (1998), L’intervista come relazione significativa, in Cipolla C. (ed.), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Franco Angeli, Milan, pp. 164-212. |
33. | Gabrielli P. (1999), Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Carocci, Rome. |
34. | Gamelli I. (2003), Il prisma autobiografico. Riflessioni interdisciplinari del racconto di sé, Unicopli, Milan. |
35. | Goldman E. (1996), Amore emancipazione. Tre saggi sulla questione della donna, La fiaccola, Ragusa. |
36. | Guarnaschelli E. (1982), Una piccola pietra. L’esilio, la deportazione e la morte di un operaio comunista italiano in URSS 1933-1939, Garzanti, Milan. |
37. | Gregory T., Morelli M. (eds.) (1994), L’eclisse delle memorie, Laterza, RomeBari. |
38. | Halbwachs M. (1996), La memoria collettiva, Unicopli, Milan, (original edition 1949). |
39. | Halbwachs M. (1997), I quadri sociali della memoria, Ipermedium, Naples–Los Angeles (original edition 1924). |
40. | Ippolito L. (1993), Butovo, il mattatoio di Stalin, in “Corriere della sera”, Milan, 12 August, p. 5. |
41. | Jalla D. (1982), Le fonti orali per la didattica della storia, in AA.VV., La storia: fonti orali nella scuola, Marsilio, Venice, pp. 109-125. |
42. | Jedlowski P. (1989a), La memoria come costruzione sociale. Sulla sociologia della memoria di Maurice Halbwachs, in Crespi F. (ed.) (1989), Sociologia e cultura: nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca nello studio dei processi culturali, Franco Angeli |
43. | Jedlowski P. (1989b), Memoria, esperienza e modernità, Franco Angeli, Milan. |
44. | Jedlowski P. (1994), Il sapere dell’esperienza, Il Saggiatore, Milan. |
45. | Jedlowski P. (1996), Introduzione, in Halbwachs M. (1949/1996), La memoria collettiva, cit., pp. 7-30. |
46. | Jedlowski P. (2000a), Memoria, Clueb, Bologna. |
47. | Jedlowski P. (2001), Temi e problemi della sociologia della memoria nel XX secolo, in “Rassegna italiana di Sociologia”, XLII, 3, pp. 373-392. |
48. | Jedlowski P., Rampazi M. (ed.) (1991), Il senso del passato. Per una sociologia della memoria, Franco Angeli, Milan. |
49. | Kaufmann J.C. (2009), L’intervista, il Mulino, Bologna. |
50. | Koestler A. (2001), Buio a mezzogiorno, Mondadori, Milan (1st edition 1946). |
51. | Larina A. (1989), Ho amato Bucharin, Editori Riuniti, Rome. |
52. | Le Goff J. (1977), Storia e memoria, Einaudi, Turin. |
53. | Lehner G. con Bigazzi F. (2000), La tragedia dei comunisti italiani, Arnoldo Mondadori, Milan. |
54. | Leonetti A. (1975), Italiani vittime dello stalinismo in URSS (1). Giuseppe Rimola, in “Il Ponte”, 28 Feb-31 Mar, p. 222- 227. |
55. | Leonetti A. (1978), Vittime italiane dello stalinismo in Urss, La Salamandra, Milan. |
56. | Lepre A. (1998), Il prigioniero. Vita di Antonio Gramsci, Laterza, Rome-Bari. |
57. | Lessing D. (2006), Il senso della memoria, Fanucci Editore, Rome. |
58. | Levi G. (1989), Les usages de la biographie, in “Annales ESC”, no. 6, 1989, p. 1329. |
59. | Macioti M.I. (1995) (ed.), Oralità e vissuto. L’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Liguori, Naples. |
60. | Miller J., Glassner B. (1997), The «Inside» and the «Outside»: Finding realities in Interviews, in Silverman D. (ed.), Qualitative research: Theory, Method and Practice, sage, London, pp. 99-112. |
61. | Mistzal B. A. (edited by Macioti M. I.) (2003), Sociologia della memoria, McGraw-Hill, Milan. |
62. | Montesperelli P. (1998), L’intervista ermeneutica, Franco Angeli, Milan. |
63. | Montesperelli P. (2003), Sociologia della memoria, Laterza, Rome-Bari. |
64. | Namer G. (1987b), Mémoire et société, Klincksieck, Paris. |
65. | Namer G. (1991), Memoria sociale e memoria collettiva. Una rilettura di Halbwachs, in Jedlowski P., Rampazi M. (ed.), Il senso del passato. Per una sociologia della memoria, cit. |
66. | Namer G. (1993), Memorie d’Europa. Identità europea e memoria collettiva, including an Afterword by Marita Rampazi, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). |
67. | Navailh F. (1992), Il modello sovietico, in Duby G., Perrot M., Storia delle donne in Occidente: Il Novecento, Rome-Bari, Laterza, pp. 270-299. |
68. | Noce T. (1977), Rivoluzionaria professionale, Bompiani, Milan. |
69. | Orwell G. (1952), 1984, Mondadori, Milan. |
70. | Passerini L. (1981), Sette punti sulla memoria per l’interpretazione delle fonti orali, in “Italia contemporanea”, no. 143, pp. 83-92. |
71. | Passerini L. (1982), Vita quotidiana e potere nella ricerca storica, in AA. VV., La storia: fonti orali nella scuola, cit., pp. 99-107. |
72. | Passerini L. (1988b), Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, La Nuova Italia, Florence. |
73. | Passerini L. (1996), Postfazione, in Halbwachs M. (1949/1996), La memoria collettiva, cit., pp. 189-195. |
74. | Portelli A. (1999), Sulla diversità della storia orale, in Bermani C. (ed.), Introduzione alla alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, cit., vol. I, pp. 149-166. |
75. | Portelli A. (2005), Una vita non appartiene a nessuna disciplina: la diversità della storia orale tra narrazione dialogica, lavoro della memoria e lavoro del linguaggio, in Capecchi M. e Marcone R. (ed.), Memorie di «classe». Lavorare a scuola con le font |
76. | Rampazi M., Tota A. L. (eds.) (2007), La memoria pubblica, Utet, Turin. |
77. | Ravera C. (1973), Diario di trent’anni. 1913-1943, Editori Riuniti, Rome. |
78. | Ricoeur P. (1988), Il tempo raccontato, Jaca Book, Milan. |
79. | Ricoeur P. (1993), Sé come un altro, Jaca Book, Milan. |
80. | Ricoeur P. (2003), La memoria, la storia, l’oblio, Raffaello Cortina Editore, Milan. |
81. | Rogers C.R. (1951), Client-Centered Therapy. Its Current Practice, Implications Theory, Houghton Mifflin, Boston. |
82. | Romano A. (2002), Lo stalinismo, Bruno Mondadori, Milan. |
83. | Rossi J. (2003), Com’era bella questa utopia, Marsilio, Venice. |
84. | Rossi P. (2001), Il passato, la memoria, l’oblio, il Mulino, Bologna. |
85. | Schwandt T.A. (2003), Three Epistemological Stances for Qualitative Inquiry, Interpretivism, hermeneutics and Social Constructionism, in Denzin N.K., Lincoln Y.S. (eds.), The Landscape of Qualitative Research: Theories and Issues, Sage, London, pp. 293-33 |
86. | Selvaggio M. A. (2007a), Memoria, identità, cittadinanza: una scelta educativa tra ricerca e didattica, in Casiello A. M. and Selvaggio M. A. (eds.), Gli anni della Leopardi 1900-1955, La Città del Sole, Naples, pp. 17-34. |
87. | Selvaggio M. A. (2007b), Guerra totale. Le dinamiche della violenza narrate da Gabriella Gribaudi attraverso i vissuti e le memorie delle popolazioni, in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, A. XVIII, no. 59-60, pp. 293-305. |
88. | Selvaggio M. A., (2011), Memoria privata, memoria pubblica: dinamiche della relazione con il passato, in Migliorati L. - Mori L. (a cura di), I mille volti della memoria, QuiEdit, Verona. |
89. | Serra F. (1961), Si apre il processo a Togliatti: parlano gli italiani vittime del terrore stalinista, in “Settimana Incom”, 12, 19, 26 November. |
90. | Solženicyn A. (1974), Arcipelago Gulag 1918-1956, Arnoldo Mondadori, Milan. |
91. | Spriano P. (1967-1975), Storia del partito comunista italiano, 5 voll., Einaudi, Turin. |
92. | Tamborra A. (1977), Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917, Laterza, Rome-Bari. |
93. | Todorov T. (1994), Di fronte all’estremo, Garzanti, Milan. |
94. | Tonkiss F. (1998), Analysing Discourse, in Seale C. (ed.), Researching Society and Culture, Sage, London, pp. 245-260. |
95. | Treves A. (1998), Come funziona la memoria, Bruno Mondadori, Milan. |
96. | Varikas E. (1988), L’approche biographique dans l’histoire des femmes, in “Cahiers du Grif”, no. 33-38, p. 55. |
97. | Zaccaria G. (1964), 200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo, Edizioni Azione Comune, Milan. |
Back to article
Academicus
International Scientific Journal
pISSN 2079-3715
eISSN 2309-1088
Address:
Sheshi i Flamurit, Rruga Muze
Al-9401 Vlorë, Albania
Tel: +355 68 60 60 555
info@academicus.edu.al
https://academicus.edu.al